La Scuola d’Infanzia si erge su un terreno antistante alla piazza Umberto I.
L’idea originaria di offrire ai bambini di età prescolare una casa dove poter crescere sotto la guida delle suore, giunte in paese il 21 giugno 1914, fu dell’arciprete don Angelo Arguello (1909-1943). La prima sede dell’Asilo fu denominata “Sala di Custodia dei Bambini”.
Durante tutto il secolo scorso l’Asilo, oltre ad ospitare i bambini, diede spazio a corsi di catechismo e di cucito per le ragazze del paese.
Il 30 gennaio 1944 il nuovo arciprete don Pietro Nichele, provvide ad ideare una nuova Scuola dell’Infanzia, più adatta alle esigenze dei bambini. I lavori, ai quali partecipò l’intero paese, iniziati nell’aprile 1950, vennero rapidamente completati e l’edificio fu inaugurato il 5 ottobre 1952. La struttura venne abbellita nel 1956 da una fontana situata sulla piazzetta antistante l’ingresso. I bambini ebbero così l’opportunità di godere di un proprio nido ben adeguato al metodo educativo delle suore e di uno spazio verde ulteriormente ampliato. Nel 1956 il Comune decise di donare l’intero terreno alla parrocchia, a titolo di concorso nelle spese di erezione dell’Asilo. Venne inoltre stipulata una convenzione tra la parrocchia e il comune, che si addossò l’intero onere delle spese, lasciando alla suore l’aspetto educativo. Vanno segnalati due importanti eventi avvenuti nel 2008: il passaggio dello stato giuridico della Scuola dell’Infanzia da scuola privata a scuola paritaria e la sostituzione delle suore con educatrici laiche. Le ultime due suore, suor Giambertilla e suor Pieralma, lasciato l’incarico per raggiunti limiti di età, abitano tutt’ora in paese e l’8 aprile 2014 Fontaniva ha concesso loro la cittadinanza onoraria.
(01/03/2022 Guerrino Citton)