Il Tavello è una vasta area golenale tra le sinuose anse del fiume Brenta che è stata proclamata SIC (Sito di Interesse Comunitario).
Lo si attraversa con una piacevole e facile passeggiata partendo dal ponte dei Colmelloni, la struttura che regola l’acqua della Brentella, che qui dirama dal Brenta.
Caratteristiche del luogo sono la vasta piantagione di pioppi, che colpiscono per le loro simmetrie, e le ville Pacchierotti e Trieste.
Il territorio è il risultato di un secolare lavoro dell’uomo, ancora in equilibrio con l’ambiente naturale.
Il letto del Brenta in Tavello ad un certo punto si allarga, dando origine a dei laghetti dove nidificano, tra gli altri, aironi bianchi e cenerini e attorno si alternano salici, ontani, olmi, noccioli e sambuchi.
La zona si può percorrere a cavallo, in bici e a piedi.