FONTANIVA
FONTANIVA
Scuola dell'infanzia-Fontana

 

La Scuola dell’Infanzia “Monumento ai Caduti – In Puero Spes”, la fontana ed il pennone costituiscono uno dei principali centri di aggregazione della comunità di Fontaniva.

L’edificio riservato all’ educazione dei più piccoli  è intitolato  “Ai Nostri Caduti” e “In Puero Spes”, per commemorare i caduti in guerra e contemporaneamente dare un messaggio di speranza alle giovani generazioni.

All’ingresso sono riportati, incisi su due lastre marmoree, i nomi del benefattore padre Odone Nicolini e dell’arciprete don Pietro Nichele, che fu l’anima del nuovo Asilo. L’ idea di associare morte e vita fu di don Pietro Nichele, che fin dall’inizio della sua attività pastorale in parrocchia dedicò molte delle sue energie alla realizzazione di quest’opera meritoria. Davanti alla facciata della scuola  ed alla celebre fontana  è collocato il pennone su cui viene issato il Tricolore nelle cerimonie ufficiali, quasi a sottolineare la volontà dell’intera comunità di Fontaniva di non dividere mai il proprio passato dal presente e soprattutto dal futuro, rappresentato dalla speranza (Spes) riposta nel bambino (In Puero).

(01/03/2022 Guerrino Citton)

SCUOLA INFANZIA

La Scuola d’Infanzia  si erge su un terreno antistante alla piazza Umberto I.

L’idea originaria di offrire ai bambini di età prescolare una casa dove poter crescere sotto la guida delle suore, giunte in paese il 21 giugno 1914, fu dell’arciprete don Angelo Arguello (1909-1943). La prima sede dell’Asilo fu denominata “Sala di Custodia dei Bambini”.

Durante tutto il secolo scorso l’Asilo, oltre ad ospitare i bambini, diede spazio a corsi di catechismo e di cucito per le ragazze del paese.

Il 30 gennaio 1944 il nuovo arciprete don Pietro Nichele, provvide ad ideare una nuova Scuola dell’Infanzia, più adatta alle esigenze dei bambini. I lavori, ai quali partecipò l’intero paese, iniziati nell’aprile 1950, vennero rapidamente completati e l’edificio fu inaugurato il 5 ottobre 1952. La struttura venne abbellita nel 1956 da una fontana situata sulla piazzetta antistante l’ingresso. I bambini ebbero così l’opportunità di godere di un proprio nido ben adeguato al metodo educativo delle suore e di uno spazio verde ulteriormente ampliato. Nel 1956 il Comune decise di donare l’intero terreno alla parrocchia, a titolo di concorso nelle spese di erezione dell’Asilo. Venne inoltre stipulata  una convenzione tra la parrocchia e il comune, che si addossò l’intero onere delle spese, lasciando alla suore l’aspetto educativo. Vanno segnalati due importanti eventi avvenuti nel 2008: il passaggio dello stato giuridico della Scuola dell’Infanzia da scuola privata a scuola paritaria e la sostituzione delle suore con educatrici laiche. Le ultime due suore, suor Giambertilla e suor Pieralma, lasciato l’incarico per raggiunti limiti di età, abitano tutt’ora in paese e l’8 aprile 2014 Fontaniva ha concesso loro la cittadinanza onoraria.

(01/03/2022 Guerrino Citton)

FONTANA

Di fronte alla Scuola dell’Infanzia si può ammirare una fontana, a base ovale, decorata con formelle di ceramica riproducenti fatti ed avvenimenti della vita religiosa e civile della comunità.

La fontana è il vero simbolo di Fontaniva, il cui toponimo dal latino fons viva, indica lo stretto rapporto del paese con l’acqua come fonte di vita. Lo stemma del Comune riprende  lo scudo dei signori feudali, i Da Fontaniva, una fontana zampillante, con a lato due leoni rampanti che si abbeverano.

Il consiglio comunale aveva approvato la sua costruzione fin dal 1867, ma si dovette aspettare il secondo dopoguerra (1950-1952) affinchè l’idea venisse riproposta ed attuata. Nel 1955 fu affidato il progetto della nuova opera all’architetto padovano Arturo Negri. La fontana già l’anno successivo  proiettava in alto i suoi zampilli provenienti dalla torretta posta al centro della vasca il cui bordo esterno fu ornato da 36 formelle di ceramica, opera degli artisti fontanivesi Francesco Pasinato e Ottorino Tombolato. La fontana non è più attiva dal 2002 ma fra breve sarà sottoposta ad un profondo restauro.

(01/03/2022 Guerrino Citton)

INFO ITINERARIO
- Numeri utili

  NUMERI UTILI

 

  • Servizio di Whatsapp del Comune di Fontaniva 329 279 4487
  • Fontaniva Ascolta 329 279 4478
    Sportello telefonico d’ascolto rivolto  ai fontanivesi:
    Lunedì – Venerdì
    Mattina ore 9,00 – 12,00
    Pomeriggio ore 16,00 – 19,00
  • Assistente sociale 049 5949970
  • Sede  PROTEZIONE CIVILE di Fontaniva 049 5941787
  • Biblioteca 049 5949950

 

  • Centralino – Ufficio Protocollo          049 5949999 – 59499
  • Segretario Comunale 049 5949906
  • Anagrafe stato civile 049 5949908
  • Segreteria 049 5949902 – 5949903
  • Servizi sociali 049 5949953
  • Tributi 049 5949909
  • Cultura sport e sociale 049 5949953
  • Ufficio economato 049 5949904
  • Territorio- Patrimonio disponibile    049 5949923 – 5949925
  • Lavori pubblici – Manutenzioni- Patrimionio indisponibile- Demanio  049 5949945 –  5949971
  • Polizia locale-Commercio 049 5949930
  • Ragioneria 049 5949904 – 5949905
  • Impianti di illuminazione pubblica Numero verde 800 382960
  • Etra 800 247842